Avviso
Invito alla serata AICIS "Costruire reti solidali per sostenere le persone che vivono in condizioni di fragilità"
Premiazione del concorso S_Confinare
L'Associazione Naufragi è lieta di invitarvi alla premiazione del concorso S_Confinare, promosso da ASP Città di Bologna - Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta - in collaborazione con il Comune di Bologna Rete Civica Iperbole, il Quartiere Porto - Saragozza Bologna, Laboratorio “Storie Vagabonde” insieme a SCALO Condominio Lab Comunità gestito dalla Cooperativa Piazza Grande, al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università degli Studi di Bologna e Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.L'evento si terrà il prossimo 17 dicembre alle ore 15 presso la Sala Consiliare del Quartiere Porto-Saragozza, in Via dello Scalo 21.
Al termine dell'evento verrò offerto un buffet per salutarci e augurarci buone feste.
Locandina dell'evento
Programma del convegno “La rana e lo scorpione: l’empowerment nel lavoro di comunità”
Siamo lieti di condividere il programma delconvegno “La rana e lo scorpione: l’empowerment nel lavoro di comunità”,L'evento si terrà venerdì 8 giugno a partire dalle 14.30 presso l’Aula 1 della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, in Via Zamboni 32, Bologna.
La giornata avrà luogo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014-2020”, ed è organizzata in collaborazione con ASP Città di Bologna, Consorzio Arcolaio, Consorzio Indaco e con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università Di Bologna.
Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna.
Invitiamo a diffondere l'evento presso possibili interessati
.È gradita la prenotazione all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Programma completo
La rana e lo scorpione – l’empowerment nel lavoro di comunità
L'Associazione Naufragi vi invita al convegno "La rana e lo scorpione: l'empowerment nel lavoro di comunità", il prossimo 8 giugno alle 14.30 presso l'Aula 1 della facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni 32, a Bologna.L'evento mira a condividere con la cittadinanza il lavoro svolto nell'ambito dei laboratori di comunità di Bologna sull'approccio dell'empowerment come prospettiva nel lavoro di comunità.
Avremo il piacere di discutere dell'argomento con Massimo Bruscaglioni, docente di “Formazione ed Empowerment della Persona” presso l’Università di Padova e Alessandro Tolomelli, professore aggregato di “Pedagogia Generale e Sociale” dell'Università di Bologna; parteciperanno inoltre i coordinatori dei laboratori di comunità di Bologna e ASP Città di Bologna.
Il convegno, organizzato nell'ambito del programma PON Metro, mira a contribuire alla creazione di una piattaforma culturale comune, nella quale Istituzioni, operatori dei servizi di grave marginalità adulta e dell’accoglienza, realtà associative, movimenti, Università, studenti e singoli cittadini possano trovare occasioni di formazione, conoscenza, scambio e confronto.
È gradita la prenotazione all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Save the date
S_CONFINARE: non c’è valico senza un confine, non c’è confine senza valico
Siamo lieti di promuovere il concorso letterario sul tema dello sconfinare, promosso da ASP città di Bologna - Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta - in collaborazione con il Comune di Bologna, il Quartiere Porto Saragozza, Laboratorio “Storie Vagabonde” insieme al Laboratorio “Scalo 051” - gestito dalla Cooperativa Piazza Grande, al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università degli Studi di Bologna e Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.Per partecipare con una narrazione, poesia, o metafora compilare il modulo al link https://goo.gl/forms/PhhgvlSTQIzxsDd73 entro il 10 giugno 2018
Per maggiori informazioni clicca qui
Open Lab – Semi di ColLABorazione
l'Associazione Naufragi ha il piacere di invitarvi all’evento Open Lab – Semi di ColLABorazione, organizzato nell’ambito del Programma PON Metro.Durante la serata sarà offerto un aperitivo, assieme al quale si proporrà un World Cafè di confronto informale, spunti, idee e riflessioni sul tema del lavoro con e dentro le comunità; a condurre il dibattito sarà Maria Antonietta Bergamasco, Dottoranda in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua dell’Università di Verona e co-fondatrice del Laboratorio D-Hub, atelier di Riuso Creativo.
Sarà poi presente uno spazio di giochi tradizionali, organizzato da UISP in collaborazione con Laboratorio Belletrame e un mercatino dei manufatti realizzati nell’ambito del Laboratorio E-20.
Hanno già confermato la loro presenza i Laboratori di Comunità di Bologna (Happy Center, Belletrame, E-20, Gomito a Gomito, Scalo 051), l’Associazione Metamorfosi, UISP e molte altre realtà della rete Naufragi e non.
L'evento si terrà giovedì 29 marzo dalle 19.30 presso Senape – Vivaio Urbano, in Via Santa Croce 10.
Vi invitiamo a diffondere l'evento presso possibili interessati.
È gradita la conferma all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Festa di fine anno
l'Associazione Naufragi ha il piacere di invitarvi alla sua festa di fine anno, che si terrà al MET, la sede di Cantieri Meticci, in via Gorki 6, giovedì 14 dicembre a partire dalle 19.
Nel corso della serata verrà offerto un buffet internazionale a cura degli studenti del corso in Humanitarian Communication dell'Università di Bologna e sarà proiettato il video “Laboratori al centro” diretto da Roberto Beani.
A partire dalle 21 si terrà il concerto del gruppo musicale Hudud - حدود.
Laboratori al centro: Come i fondi Pon Metro supportano la creazione di comunità collaboranti
Il Workshop “Laboratori al centro: Come i fondi Pon Metro supportano la creazione di comunità collaboranti”, organizzato nell'ambito del Programma PON Metro, vuole aprire uno spazio di ragionamento condiviso sui laboratori di comunità.
L'incontro mira a contribuire alla creazione di una piattaforma culturale comune, nella quale Istituzioni, operatori dei servizi di grave marginalità adulta e dell’accoglienza, realtà associative, movimenti, Università, studenti e singoli cittadini possano trovare occasioni di formazione, conoscenza, scambio e confronto; si propone quindi di portare i margini al centro, invitando la cittadinanza a conoscere le strutture e le attività che vengono svolte al loro interno.
Alla giornata di lavoro parteciperanno istituzioni locali, rappresentanti di ASP Città di Bologna e dell'Autorità di Gestione PON METRO, operatori del sociale, relatori accademici e non.
Il workshop si terrà il 13 dicembre dalle 14 alle 18 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio, in Piazza Maggiore 6, a Bologna
È gradita la prenotazione all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Arriva il festival Bologna Di-Tra-Verso!
Programma
Alcune iniziative si svolgeranno all’interno di case private, per le quali è richiesta un'iscrizione cliccando qui: https://forms.gle/mgALVLj7d9qxvDcJ9
o inviando una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.